La protezione dell’Ambiente passa anche attraverso la responsabilità delle piccole e medie aziende, e non soltanto delle multinazionali.

Kaleidos Moda è da tempo impegnata nella produzione di sciarpe con tessuti ecofriendly, e recentemente ha esteso l’uso dei tessuti ecosostenibili alle proprie linee di sciarpe donna e uomo.

Vediamo in dettaglio cos’è la moda sostenibile (o “sustainable fashion“) e quali sono i principali tessuti ecosostenibili.

 

Sustainable fashion

“Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di sviluppare i propri bisogni.” (WCED 1987)

Oggi le aziende che lavorano per il proprio futuro e per il futuro della società non possono più operare interpretando vecchi modelli di sviluppo. E’ necessario intraprendere un processo di cambiamento, attuabile attraverso una revisione continua di prodotti, processi produttivi e comunicazione coi propri partners, facendosi interpreti di un nuovo stile di vita, nella direzione della responsabilità, della trasparenza e della sostenibilità. E’ indispensabile intervenire rapidamente: non abbiamo più tempo da perdere.

  1. Sosteniamo una rivoluzione globale del fashion system fondata sulla centralità dell’uomo, sull’agire solidale, sulla bellezza, sull’efficienza, sul risparmio energetico e ull’utilizzo di materie prime rinnovabili.
  2. Organizziamo un processo produttivo trasparente, rafforzando il legame e la fiducia tra fornitore e committente.
  3. Perseguiamo la bellezza con intelligenza e creatività, investendo risorse nel design e nella progettazione, nella ricerca dei materiali migliori, per offrire prodotti il cui valore sia reale, concreto e percepibile.
  4. Perseguiamo un benessere sociale che non metta in pericolo il ciclo naturale pregiudicando irreversibilmente la capacità di autorigenerazione delle risorse naturali.
  5. Creiamo abiti belli, salutari, confortevoli e sostenibili, che favoriscano la crescita della consapevolezza e il benessere dei fruitori.
  6. La nuova moda deve risparmiare risorse, rispettare l’ambiente e il lavoro dell’uomo, consentendo a tutti uno standard di vita equo, giusto e solidale.
  7. Misuriamo e comunichiamo il ciclo di vita dei nostri prodotti e il loro impatto ambientale.
  8. Stiliamo un programma di riduzione dell’impatto ambientale della nostra attività, rianalizzando le materie prime che utilizziamo, i nostri prodotti, i processi produttivi, gli sprechi energetici, la logistica e il packaging.
  9. Impieghiamo tecnologie ecocompatibili considerandone l’impatto ambientale. Riduciamo l’emissione di sostanze inquinanti e di gas a effetto serra. Optiamo per cicli agricoli naturali senza l’ausilio di pesticidi e manipolazione genetica.
  10. Viviamo la sostenibilità non come un vincolo ma come un potente veicolo di innovazione tecnologica, organizzativa, commerciale e culturale, un mezzo capace di creare nuovi orizzonti e sviluppo industriale, di generare una nuova crescita economica e sociale, nel rispetto della natura e dell’uomo.

 

I tessuti ecosostenibili

Bioplus e biochiné

Dalle piantagioni di cotone organico

Il cotone bioplus non subisce alcuna manipolazione chimica nei processi di coltivazione, raccolta e lavorazione tessile, favorendo un basso impatto ambientale e diminuendo i rischi per la salute. Il cotone organico presenta una fibra più tonica poiché meno stressata dalle sostanze chimiche e offre una capacità di assorbimento del colore mediamente maggiore del 10-15% rispetto al cotone convenzionale. La coltivazione del cotone rappresenta oggi la seconda fonte di inquinamento agricolo al mondo. In molti paesi invia di sviluppo l’impatto ambientale della coltivazione intensiva è gravissimo, non meno la conseguente ricaduta economica su queste aree e la povertà di migliaia di villaggi di produttori diretti. Scegliere il cotone organico significa quindi scardinare la logica miope del profitto immediato, sostenere concretamente una maggiore giustizia sociale, promuovere una lungimiranza ambientale ed economica e la tutela delle generazioni future.

PET

Poliestere riciclato

I filati in PET riciclato in fibra ci portano verso il concetto di economia circolare, dove gli avanzi e gli scarti destinati alle discariche possono essere recuperati e rigenerati più volte. Il PET ha proprio queste caratteristiche, che, unito a fibre naturali e artificiali, permette di creare nuove mischie e prodotti performanti.

Fibra di bamboo

Dalle foreste coltivate di bamboo

Il bamboo è una fonte naturale di energia e materia prima rinnovabile. Cresce spontaneamente o in piantagione e non necessita di particolari cure. In condizioni climatiche ideali i nuovi germogli di bamboo possono crescere fino a 1 metro in 36 ore e raggiungere notevoli dimensioni. Le foreste autoctone di bamboo si estendono in ampie superfici su tutto il pianeta, in aree climatiche diverse: dall’Asia orientale fino al Nord Australia, dall’India all’Himalaya, in Africa sub-sahariana e nelle Americhe. Da sempre il bamboo è stato utilizzato in Asia come pianta ornamentale, materiale da costruzione e fonte di cibo. Oggi la fibra di bamboo offre una straordinaria opportunità anche al settore tessile: completamente naturale e biodegradabile consente di ottenere mani naturali e raffinate simili a quelle del cashmere. La struttura di questa fibra favorisce la termoregolazione corporea, con un ottimo assorbimento dell’umidità.

Lenpur (TM)

Dall’abete bianco coltivato

Lenpur è una fibra in pura polpa di legno, ecologica e salutare. Questa fibra cellulosica pregiata deriva da una segreta miscela di legnami ricavati per potatura (e non per abbattimento) di alcune specie di pino bianco coltivato. La ricetta, gelosamente custodita dagli inventori e titolari del brevetto, consente di realizzare manufatti tessili completamente in armonia con la natura e nel pieno rispetto dei cicli naturali. Lenpur si differenzia dalle altre fibre cellulosiche per la mano estremamente morbida, paragonabile a quella del cashmere. Le ottimali caratteristiche di biocompatibilità di questa fibra ne fanno la materia base per eccellenza per tutti i tessili destinati al contatto con la pelle. I tessuti realizzati in Lenpur sono salutari, leggeri, soffici e serici, perfetti per l’abbigliamento, la biancheria, l’arredo letto e sono un abbraccio sicuro da dedicare ai più piccoli.

Ingeo

Dal mais

Ingeo significa “ingredienti della terra” (da IN = ingredienti e GEO = terra). E’ una famiglia di polimeri realizzati con bassa emissione di anidride carbonica e ricavati al 100% da risorse annualmente rinnovabili come il mais o altri zuccheri vegetali utilizzati per la produzione di plastiche e fibre. Di origine naturale, Ingeo è completamente biodegradabile e riciclabile e può essere riutilizzato come materia prima. In caso di mancato riciclo, si dissolve con impatto ambientale pari a zero. Ingeo ha costi e performance funzionali in grado di competere con quelli delle fibre derivate dal petrolio. Questa fibra estremamente versatile può assumere diversi aspetti in base alla lavorazione: può essere simile al cotone, alla seta o ad altri tessuti. Ingeo è pratico, resistente al fuoco, morbido al tatto e ipoallergenico. Offre grande comfort e ottimali caratteristiche igroscopiche e isolanti, favorendo la traspirabilità corporea.

Tencel

Dall’eucalipto coltivato

Tencel è una fibra prodotta dal legno di eucalipto. L’eucalipto è una pianta sempreverde a crescita rapida che può raggiungere i 40 metri di altezza. Questa materia prima facilmente rinnovabile è ricavata esclusivamente da piantagioni forestali durature coltivate a scopo industriale, le cosiddette “fattorie del legno”, che utilizzano terreni a rendita marginale non adatti alla produzione di generi alimentari. Qui l’eucalipto viene coltivato naturalmente e facilmente, senza l’utilizzo di irrigazione artificiale, pesticidi e manipolazione genetica. Dalle foglie profumate dell’eucalipto si ricava inoltre un ottimo olio medicamentoso. Il ridotto consumo di acqua nell’intero ciclo produttivo della fibra è un altro plus importante, di indiscusso interesse ecologico. Per la produzione totale complessiva di cellulosa Tecnel necessita infatti fino a 100 volte in meno di acqua irrigua rispetto al cotone. Il rendimento delle fibre Tecnel  è inoltre 10 volte più elevato rispetto a quello del cotone tradizionale. Tecnel è una vera fibra del futuro, ecologica ed economica. La sua produzione si basa su un innovativo procedimento delle fibre di cellulosa in solvente a riciclo completo. Il solvente viene recuperato quasi al 100% e le emissioni rimanenti, molto limitate, sono degradate in impanti di depurazione biologica. Il solvente utilizzato è un aminoacido privo di rischi tossicologici. Questo procedimento è stato premiato dall’Unione Europea con il riconoscimento “European Award for the Environment”.

Milkofil

Dal latte

Milkofil è l’innovativo e salutare filato ricavato dalla caseina, la principale proteina del latte. E’ ricavato dai residui della produzione casearia, ovvero da una materia prima altamente rinnovabile e senza nulla sottrarre al ciclo alimentare. Questo filato straordinario è particolarmente adatto per il contatto con la pelle: dall’abbigliamento all’intimo all’arredo letto. Gli aminoacidi del latte, trasferiti alla fibra, sono una preziosa cura quotidiana per la pelle. Milkofil offre mani leggere e un gradevole aspetto serico, unitamente ad ottimali capacità di traspirazione e assorbimento dell’umidità.

Seacell (R)

Dalle alghe marine

Seacell nasce dal connubio tra una fibra di cellulosa ottenuta mediante il processo Lyocell (R) e l’azione benefica delle alghe marine. Le alghe, ricche di oligoelementi, vitamine, minerali e già ampiamente utilizzate nella medicina antica orientale e oggi nell’industria farmaceutica e nella cosmesi, hanno notevoli proprietà terapeutiche: favoriscono la microcircolazione e il metabolismo cellulare della pelle e hanno una naturale azione antinfiammatoria. Seacell garantisce a questi principi attivi naturali di restare inalterati durante il processo di produzione della fibra e di permanere nel tessuto anche dopo ripetuti lavaggi. La struttura porosa delle fibre Seacell consente ottimali caratteristiche igroscopiche. Seacell assorbe l’umidità in eccesso mentre la pelle assorbe gli elementi salutari rilasciati dalle fibre, donando al corpo una confortevole sensazione di fresto benessere. Le naturali proprietà di Seacell lo rendono particolarmente adatto come forma terapeutica contro gli stati infiammatori della pelle causati da infezioni o reazioni allergiche. Seacell offre mani morbide e setose, perfette da usare sia in purezza che in mischia con altre fibre naturali. Deriva da fonti rinnovabili ed è completamente biodegradabile.